29 novembre 2020
#24 LE PAROLE NELLA STORIA
13 novembre 2020
#19 L'ABBECEDARIO
Elenco qui di seguito alcune delle innumerevoli parole che riconducono la nostra memoria allo strumento oggetto della trattazione!
A come azimut
B come bambini (alcuni bambini francesi hanno ricreato lo strumento con materiali a basso costo e di uso comune).
C come crest (targa di una nave della Marina Militare Francese dove compare il circolo a riflessione)
D come distorsione
E come ebano
F come faro (usato spesso come punto di riferimento)
G come geografia
H come Hubble
I come Issione (figura inerente ad un mito approssimabile allo strumento)
L come Lenoir (uno degli inventori che più hanno prodotto e firmato lo strumento)
M come mare (principale luogo di utilizzo)
N come navigazione
O come officina
P come pigreco
Q come quadratura
R come riflessione
S come specchietto
T come Tobias Mayer (inventore del circolo a riflessione)
U come UFO (un circolo ripetitore, simile a quello a riflessione, fluttua per i cieli simulando un UFO)
V come veliero
Z come zenit
02 novembre 2020
#15 I NUMERI
Al circolo a riflessione sono legati specifici numeri che indicano una particolarità o una caratteristica dello strumento, vediamoli insieme!
26-30: range del diametro interno (in centimentri) dello strumento;
31: la norma ISO che descrive le unità di misura internazionali degli angoli.
120: i gradi massimi che inizialmente potevano essere misurati
125: pagine del testo di Borda dedicato totalmente allo strumento;
180: i gradi che si poterono migliorare a seguito di un miglioramento apportato da Giovanni Battista Amici.
720: le suddivisioni della circonferenza costituente lo strumento;
760: Franchi necessari per acquistare un circolo a riflessione intorno al 1840;
1752: l'anno in cui Tobias Mayer realizzo il primo modello dello strumento;
1888: anno in cui venne rilasciato il brevetto dello strumento;
#14 LA TASSONOMIA
01 novembre 2020
#13 LA PUBBLICITÀ
25 ottobre 2020
#11 I COSTRUTTORI
#10 I LIBRI
1) ALBERTO MESCHIARI, Giovan Battisti Amici - Strumenti, Circolo di riflessione a prismi;
2) JEAN-CHARLES BORDA, Descrizione e uso del cerchio di riflessione, Parigi, Didot, 1787.
3) G. B. MAGNAGHI, Gli strumenti a riflessione per misurare gli angoli, Pisa, Hoepli, 1875, p. 190.
4) ZANINI VALERIA, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 158.
5) MUSEO STRUMENTI - ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, Catalogo generale strumenti IGM, 1922, p 40.
6) JOSEPH DE MENDOZA Y RIOS, On an Improved Reflecting Circle, Adamant Media Corporation, 25 Ottobre 2002.
7) MAURICE DAUMAS, Strumenti scientifici XVII ° e XVIII ° secolo, Parigi, PUF, 1953.
8) JEAN MASCART, Borda immagina il cerchio della riflessione in La vita e le opere del cavaliere Jean-Charles de Borda, Stampa dell'Università Sorbona di Parigi, 2000.
9) TOBIA MAYER, Mémoires de Goettingen : Theoria lunae juxta systems newtonianum, t II, Londres, Richardson & Clark, , p. 325.
10) FRANCE DÉPÔT GÉNÉRAL DE LA GUERRE, Mémorial du Dépôt
Général de la Guerre, Volume 1